Librarsi in volo con Aerislab

0
2726

I droni utilizzati da Aerislab sono veri e propri strumenti di misura “volanti”

I sistemi aeromobili a pilotaggio remoto (Sapr), meglio conosciuti come “droni”, sono già diffusamente utilizzati per diverse attività. Quello che oggi rende questi velivoli radiocomandati molto più di un sofisticato giocattolo (per l’utilizzo a scopo professionale è necessaria l’autorizzazione da parte dell’Enac, l’Ente nazionale per l’aviazione civile) è la possibilità di essere equipaggiati con strumentazione avanzata e innovativa che non si limita più a tradizionali fotocamere, videocamere e strumenti di geo-localizzazione.

I droni utilizzati da Aerislab sono veri e propri strumenti di misura “volanti”, in grado di librarsi in volo raccogliendo e trasmettendo i dati in modo facile, sicuro ed economico. Da un’idea del molisano Marco Lomma, classe 1980, laureato in Grafica e progettazione multimediale, Aerislab nasce a Termoli nel 2014. «Ho cominciato come molti per passione e, nel giro di poco tempo, da hobbista sono diventato professionista ottenendo il patentino e la licenza come operatore». Sebbene si tratti di un’attività molto giovane, Aerislab sta allargando con successo il suo mercato di riferimento alle regioni limitrofe al Molise, operando in Campania, Puglia e anche nel nostro Abruzzo. Da poco, Marco Lomma ha concluso le riprese aeree per Citroën, una collaborazione che lo ha portato tra gli spot surfistici del Portogallo per seguire il pro-surfer italiano Alessandro Marcianò.

«Sono molteplici i campi di applicazione di questa nuova tecnologia – specifica il titolare di Aerislab – tra questi vi è la fotogrammetria utilizzata per l’edilizia, il monitoraggio ambientale, l’urbanistica, e tanti altri settori. Oggi, i droni sono i mezzi più sicuri e veloci da usare per scattare foto aeree allo scopo di creare mappe altamente precise, georeferenziate 2D e modelli 3D. Per la fotogrammetria, impieghiamo software e droni di ultima generazione che garantiscono un lavoro professionale». Aerislab, inoltre, si occupa anche di agricoltura: con le fotocamere multi spettrali, il drone cattura immagini nell’infrarosso, così facendo è possibile identificare le aree con problematiche di ogni tipo (batterico, micotico, stress, idrico).

 Ispezione, monitoraggio e visual marketing

Nella flotta di Aerislab non mancano multirotori con telecamere capaci di effettuare zoom senza avvicinarsi ad aree critiche o ad oggetti pericolosi in movimento. La squadra di Marco Lomma è in grado di ispezionare aree a rischio frane, controllare spiagge e coste e studiare eventuali erosioni. Grazie alle azioni di monitoraggio ambientale, invece, è possibile svolgere attività di mappatura, controllo e gestione di operazioni di soccorso in caso di disastri naturali (terremoti, inondazioni, tempeste) e controllo di siti pericolosi per l’uomo. Infine, sfruttando la decennale esperienza nel settore della comunicazione acquisita da Marco, Aerislab realizza anche spettacolari video Advertising per immobili, aziende, resort, alberghi, campeggi, strutture ricettive e ristoranti.

Per saperne di più: www.aerislab.it

LEAVE A REPLY