L’Estatica è ancora lunga

0
1044

Dodi Battaglia in tour, l’attore Federico Perrotta, le musiciste As Madalenas e il libro di Francesco Grignetti “Salvate Aldo Moro”. Questo e molto altro con Estatica 2018

Musica, tanta musica. Ma anche teatro, un libro, tre film a ingresso libero, due iniziative dedicate a birra e cibo e un’Area Bimbi che intratterrà i più piccoli durante gli spettacoli. Tutto questo è Estatica, la rassegna del Marina di Pescara in corso al porto turistico. Partita il 22 giugno scorso, l’ottava edizione della variegata kermesse (patrocinata da Camera di Commercio di Chieti Pescara, Provincia e Comune di Pescara e Provincia di Chieti) ha ancora un mese di agosto tutto da vivere, con bei nomi in programma.
Giovedì 9 alle 21.30 sarà il turno di Dodi Battaglia, per decenni colonna dei Pooh.
Sulla scena da 50 anni, Dodi ha una laurea honoris causa nel cassetto, il riconoscimento
Miglior chitarrista europeo (che gli dedicò la rivista tedesca Stern negli anni ‘80) e oltre 70
brani scritti di suo pugno.
A seguire, venerdì 10 tornerà ad Estatica l’attore e comico Federico Perrotta, pronto
a mettere in scena La Banda, nel quale interpreterà 12 personaggi in circa un’ora e mezza. Swing, Twist, Mambo e carri armati è il sottotitolo dello spettacolo e la storia «si rivolge
soprattutto ai nostri padri e a coloro che si sono imboscati durante il servizio di leva», racconta il protagonista, un amico della rassegna. Lo stesso Perrotta aggiunge: «Porterò in scena, in maniera divertente, un argomento che sta tornado d’attualità. Come dare maggiore disciplina ai giovani, con servizio militare o servizio civile obbligatorio?».
Domenica 12 è previsto l’atteso ritorno delle cantanti e musiciste As Madalenas,
ovvero la brasiliana Tati Valle e l’italianissima Cristina Renzetti che presenteranno il loro
secondo disco: Vai, menina (traducibile con Dai ragazza).
Lunedì 13 si aprirà con un appuntamento firmato Concerti sotto le stelle e intitolato
Abruzzo in Musica. Sul palco l’Alexian Group, Piero Mazzocchetti, Marco Colacioppo, Antonio Cericola e altri esponenti della scena musicale contemporanea, insieme per una serata dedicata al Samudaripen, in ricordo dello sterminio rom e sinti.

Ferragosto farà poi rima con L’Antico e il Mare, ventennale fiera di antiquariato e
collezionismo, in passato conosciuta come Il Trovarobe, 13, 14 e 15 agosto (ingresso
libero). Come dimenticare CINEstatica? Restano ancora tre film, selezionati in collaborazione con i Premi Flaiano: martedì14 proiezione gratuita di Dobbiamo parlare di Sergio Rubini e venerdì 17 I centro passi di Marco Tullio Giordana, per i 40 anni dall’uccisione di Peppino Impastato (il terzo è il 23 agosto).
In programma c’è anche un nuovo round firmato CoverLover, sabato 18: un format che
vede abitualmente sfidarsi due gruppi musicali a suon di note. Questa volta tocca alle tribute band dei Black Sabbath e dei Deep Purple.
Martedì 21, L’amore che ci unisce di Giacomo Rasetti. Quindi monologhi, racconti e
sketch. E via per il rush finale: gli ultimi quattro appuntamenti saranno un veloce susseguirsi di emozioni e riflessioni prima di chiudere con gusto.
Giovedì 23 è prevista una serata imperdibile, ad ingresso libero, dedicata ai 40 anni dall’uccisione di Aldo Moro.
Doppio appuntamento: la proiezione del film Buongiorno Notte di Marco Bellocchio e la
presentazione del nuovo libro di Francesco Grignetti, esperto giornalista de La Stampa, per la prima volta ospite di Estatica. L’autore parlerà del suo libro Salvate Aldo Moro. La trattativa e la pista internazionale (Melampo Editori).
Venerdì 24 si torna a ridere: sfida a cielo aperto tra le squadre di Pescara e Firenze pronte
a battersi in un divertente Match d’improvvisazione teatrale. Sarà presente un arbitro che garantirà imparzialità e rispetto delle regole.

Sabato 25 arrivano il sound e le mille lingue dei Radiodervish, per la presentazione
del disco Il sangre e il sal. A seguire, domenica 26, gran finale di Concerti sotto le stelle con una delle più versatili voci italiane, Antonella Ruggiero, e Maurizio Di Fulvio Group (ingresso 10 euro). Il pubblico di Estatica potrà salutare la bella stagione e il porto turistico munito di birra e forchette: da giovedì 30 agosto a domenica 2 settembre è infatti prevista la terza edizione di Fermenti d’Abruzzo festival delle birre artigianali.
In chiusura da venerdì 7 a domenica 9 settembre spazio a Primi d’Abruzzo, una novità assoluta dedicata ai primi piatti tipici regionali, con anche laboratori tenuti da chef stellati e dedicati agli operatori del settore.
Info www.estatica-pescara.com biglietti disponibili in loco la sera dello spettacolo o nel
circuito CiaoTickets.

LEAVE A REPLY