Il coraggio di guardare oltre il semplice servizio. Nel 2004, Roberto Di Pietro e Alessandra Capacchione – CEO & Founder della Isoclean, credono in un’idea semplice e potente: portare innovazione, metodo e valore aggiunto nel mondo del cleaning. Fra crescita, riconoscimenti, inclusione: ecco la cover story di questo numero di Abruzzo Economia.

Nel quale trova spazio l’attività della FiRA, società in house di Regione Abruzzo, nata con la mission di attuare la programmazione economica regionale e operare per lo sviluppo e il riequilibrio socio-economico e territoriale dell’Abruzzo. Una Finanziaria modello, che negli ultimi anni ha ripreso il suo percorso di crescita in completa sinergia con il suo socio unico.

Un numero fatto di innovazione, storie, eventi. A partire dal servizio dedicato allo sviluppo strategico dell’aeroporto, per una struttura come vera porta sul mondo per le imprese del territorio, passando per le performance di Adriatica Risorse SpA all’insegna di efficienza e valore pubblico e al racconto del passaggio della “Nave più bella del mondo” a Ortona, con l’assemblea annuale dei soci di Confimi Industria Abruzzo.

Energia, giovani e futuro: Walter Tosto protagonista, poi, è il titolo del servizio dedicato a fisica, energia e sogni concreti, i tre ingredienti della prima edizione del Festival Pescara Scienza, andato in scena all’Aurum a maggio. Due giorni intensi di incontri, laboratori, conferenze e confronti tra studenti, scienziati e aziende.

Cer Pescara: energia condivisa, valore per le imprese racconta poi dell’evento per presentare alle PMI un modello concreto di transizione energetica partecipata: la Comunità Energetica Rinnovabile (CER) Pescara.

Per un viaggio tra intelligenza artificiale, Internet, economia e cultura, c’è Promemoria, il nuovo libro di Mauro Masi, una guida lucida nel mare magnum dell’informazione contemporanea. Edito da Milano Finanza, con il supporto di ESA Energia.

E poi, Regione Abruzzo Next, la campagna di informazione che si è svolta sul territorio, toccando più comuni, per illustrare le caratteristiche dell’avviso Sostegno a processi di ricerca e innovazione e incentivi all’assunzione di ricercatori del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR). A disposizione 58 milioni di euro, per un’iniziativa a cura dell’assessore regionale alle Attività produttive e al Lavoro, Tiziana Magnacca. C’è tempo fino al 28 luglio.

Questo e tanto altro sull’ultimo numero, online e in edicola!

A cura del Direttore: Alessandro Ricci