Nuovi presidenti in Confimi Industria Abruzzo
La crescita di Confimi Industria Abruzzo prosegue con slancio, confermando un’evoluzione costante e strutturata. L’associazione di categoria, che oggi rappresenta oltre 150 aziende, continua a rafforzare la propria presenza sul territorio, diventando un punto di riferimento sempre più solido per l’industria abruzzese
Sotto la guida del presidente Luca Tosto e la direzione di Alessandra Relmi, Confimi Abruzzo sta tracciando un percorso chiaro e riconoscibile, ottenendo risultati concreti e valorizzando il dialogo tra gli attori dell’impresa, in particolare tra coloro che trasformano e lavorano la materia prima, rendendola prodotto finito.
Il modello di Confimi è semplice e potente: nessuna idea viene lasciata indietro e ogni imprenditore trova spazio per proporre, sviluppare e condividere progetti, con la certezza di poter portare la propria voce fino ai tavoli istituzionali, anche grazie al costante supporto di Confimi Industria nazionale. Un sistema aperto, inclusivo e propositivo che mette l’impresa al centro, con l’obiettivo di far crescere l’intero tessuto produttivo abruzzese.
A conferma del lavoro che si sta facendo e di quanto Confimi Abruzzo si stia verticalizzando al suo interno, due momenti importanti, che hanno visto prima la nascita di altre due categorie, quella della Meccanica e quella dei Trasporti e poi la conseguente e naturale elezione dei rispettivi presidenti.
Nuova presidenza per la categoria Trasporti di Confimi Abruzzo
Partiamo dai trasporti, un settore tanto strategico quanto complesso per l’Abruzzo. Le criticità sono evidenti e profonde: infrastrutture obsolete, carenti di manutenzione, difficoltà sempre più marcate nel reperimento di personale qualificato, e un contesto normativo spesso ostacolato da una burocrazia lenta e farraginosa.
È in questo scenario che, nel mese di giugno, nella sede di via Erasmo Piaggio a Chieti, si è tenuto un incontro fondamentale per Confimi Industria Abruzzo: la designazione del rappresentante di una categoria giovane, ma fondamentale per il futuro dell’associazione.
Luca Tosto e il modello Confimi: formazione, ascolto e condivisione al centro
Sotto l’egida del presidente Luca Tosto che, con orgoglio, rivendica la bontà del modello Confimi Abruzzo incentrato sui valori che sono capisaldi dell’associazione quali la formazione, la condivisione e l’ascolto, si è svolto l’incontro che ha rappresentato molto più di una semplice nomina.
È stato, di fatto, un momento simbolico per l’intero tessuto imprenditoriale regionale. Da questo confronto è infatti emersa una nuova generazione di rappresentanti, determinata a interpretare le esigenze reali delle imprese del comparto e a consolidare il ruolo dell’Abruzzo nel panorama industriale nazionale.

A guidare la categoria Trasporti sarà Federica D’Arcangelo, CEO di FAS Srl, azienda specializzata in trasporto, logistica integrata e trasferimenti industriali. Imprenditrice dinamica e determinata, D’Arcangelo ha accolto l’incarico con entusiasmo: «Sono molto orgogliosa di questo incarico – ha dichiarato – che accolgo con energia e senso di responsabilità come imprenditrice e come donna. Metterò a disposizione dell’associazione tutte le risorse della mia azienda per rappresentare al meglio le imprese del settore».
Accanto a lei, nel ruolo di vicepresidente, è stato eletto Samuele Cianciosi, giovane CEO di Cianciosi Trasporti, azienda con sede a San Salvo che si distingue per il forte impegno nella promozione della mobilità sostenibile. La sua nomina completa un tandem generazionale che coniuga esperienza, innovazione e visione strategica. «Questa vicepresidenza è un’opportunità importante per contribuire attivamente al lavoro della rete – ha sottolineato Cianciosi -. Metterò il massimo impegno per supportare le aziende associate con spirito di collaborazione».
Luciana Ferrone guida la rappresentanza nazionale dei Trasporti
Inoltre, è stata indicata Luciana Ferrone, CEO di L.Transport e già presidente della Commissione Trasporti della Camera di Commercio di Chieti-Pescara, a rappresentante nazionale della categoria Trasporti per Confimi. Un profilo prestigioso che riconosce la competenza, la visione e la determinazione di una figura già protagonista nei tavoli istituzionali regionali.
Ora, però, è giunto il momento di portare questa autorevolezza oltre i confini abruzzesi, per dare voce a livello nazionale alle istanze delle imprese del settore. «Per la prima volta l’Abruzzo guiderebbe la rappresentanza del settore a livello nazionale – ha commentato Ferrone -. È un motivo di grande orgoglio per la nostra regione. Lavorerò con impegno per dare voce alle esigenze del comparto sui tavoli istituzionali, consapevole che solo attraverso un lavoro di squadra si possono raggiungere risultati concreti e duraturi».
Confimi Abruzzo: Enzo Mirolli alla guida della categoria Meccanica
La seconda parte dell’assemblea è stata dedicata alla categoria Meccanica. A ricevere l’investitura come presidente è stato Enzo Mirolli, CEO della Mirolli Srl di Gissi, impresa attiva nella progettazione e costruzione di impianti industriali. Uomo di impresa con una visione ben definita, Mirolli ha espresso un forte desiderio di valorizzare le competenze presenti nel territorio: «Entrare in Confimi ha rafforzato in me il desiderio di contribuire alla costruzione di una rete solida tra imprese. Le aziende della nostra categoria possiedono competenze di alto livello che meritano di essere valorizzate in Italia e all’estero».

Ad affiancarlo sarà il vicepresidente Massimiliano Carpineta, fondatore del Gruppo Halmax, specializzato in impianti per la produzione di energia da fonti tradizionali e rinnovabili. «Questa vicepresidenza rappresenta una grande responsabilità. Il mio impegno sarà quello di ascoltare, rappresentare e consolidare la presenza della meccanica abruzzese ai tavoli nazionali» ha affermato.
Nuova energia per il Gruppo Donne di Confimi Industria Abruzzo
Grandissime novità anche per quanto riguarda il Gruppo Donne di Confimi Industria. Un taglio completamente nuovo per le imprenditrici di Confimi Abruzzo, donne che ogni giorno gestiscono persone, risorse, intere aziende.
Alla carica di presidente è stata eletta Cinzia Turli, dell’azienda Lazzaroni, con sede nella bellissima Isola del Gran Sasso. Un marchio, una storia, e tante idee, tanto innovative quanto umane, per dare nuova linfa a una rappresentanza femminile che può davvero lavorare e offrire un contributo significativo all’associazione. Per la Presidente Turli, ciò che conta sono il dialogo, la conoscenza e il confronto. Ama definirsi un’umanista d’azienda, grazie a un background da insegnante che le consente di guardare in profondità le persone.

Qualità umane che Cinzia mette in campo ogni giorno nel lavoro, nei rapporti con dipendenti e dirigenti, e che intende mettere a disposizione anche delle colleghe del Gruppo Donne.
Accanto a lei, un’altra meravigliosa imprenditrice: Antonella Tascone, di TCM Group, con sede a San Salvo. Anche lei rappresenta il mondo dell’imprenditoria femminile, avendo costruito la propria azienda lavorando insieme al marito, facendola crescere costantemente e rendendola sempre più solida. Ciò che ha colpito più di tutto durante il primo incontro del Gruppo Donne riunito è stata la volontà condivisa di costruire sinergie vere, di unire le forze e di agire con proposte tangibili, pratiche, capaci di lasciare il segno. Perché il valore di una rete sta proprio lì: nel fare la differenza, insieme.
Confimi Industria Abruzzo: una crescita condivisa e orientata al futuro
Tre elezioni, dunque, che segnano un ulteriore passo avanti per Confimi Industria Abruzzo, in una fase di crescita continua. «Questi momenti – dichiara la direttrice Alessandra Relmi – dimostrano che il percorso che stiamo tracciando è solido e orientato al futuro. I valori che ci guidano sono chiari e li rinsaldiamo ad ogni nostra azione, sempre condivisa. Facciamo i nostri più sinceri auguri ai nuovi presidenti e vicepresidenti: siamo certi che sapranno interpretare al meglio il loro ruolo».
Articolo a cura di Benedetta Paludi



