Isoclean: sogni, visione, impresa
Il coraggio di guardare oltre il semplice servizio. Nel 2004, Roberto Di Pietro e Alessandra Capacchione – CEO & Founder dell’azienda – credono in un’idea semplice e potente: portare innovazione, metodo e valore aggiunto nel mondo del cleaning.
«Isoclean è cresciuta con coerenza e determinazione, affrontando ogni sfida con lo spirito di squadra che ancora oggi rappresenta la nostra forza più grande. Siamo partiti con un’idea chiara: valore alle persone, eccellenza per chi ci sceglie» commentano i titolari.
Isoclean: specializzazione e persone al centro del progetto
“PER IL FINANCIAL TIMES SIAMO TRA LE MILLE AZIENDE EUROPEE CON I PIÙ SIGNIFICATIVI TASSI DI CRESCITA DI OCCUPAZIONE E FATTURATO”
Con sede a Pescara, opera nel centro-nord Italia, portando avanti una visione che coniuga alta specializzazione ed elevata qualità. Isoclean ha scelto di concentrarsi esclusivamente sulla pulizia e la sanificazione di aziende alimentari e di strutture alberghiere.
«Siamo convinti che il vero valore risieda nelle persone: per questo abbiamo costruito un’area recruiting solida e organizzata, composta da quattro professionisti che si dedicano con cura e attenzione a ogni nuova risorsa, seguendola dalla selezione, all’on boarding, dalla valorizzazione all’interno del team, fino al monitoraggio continuo – aggiungono Roberto Di Pietro e Alessandra Capacchione -. Tre telefonate al mese nei primi trenta giorni, poi un contatto costante ogni due mesi con tutte le nostre risorse. È il nostro modo di dire “ci sei, ti vediamo, conti per noi”».
Tecnologia, ascolto e benessere: l’impegno quotidiano verso chi lavora con l’azienda.
Isoclean ha costruito un sistema digitale su misura per i suoi settecento collaboratori: un’applicazione proprietaria, tramite la quale ogni risorsa accede alla propria documentazione e può dialogare in tempo reale con l’azienda. Il tutto, all’insegna di un sistema premiante e motivante. Chi lavora con costanza, chi è apprezzato dal cliente, chi si distingue in produttività accede infatti ad un sistema di bonus erogati mensilmente.
«Nel 2024, abbiamo investito 120mila euro in welfare aziendale. A ciascun componente della nostra squadra garantiamo una polizza infortuni e malattia, attivata in partnership con il Gruppo Banca Intesa – sottolineano i CEO -. In aggiunta, ogni persona del nostro team può contare su una piattaforma welfare che restituisce valore concreto: rimborsi per spese mediche, attività sportive o culturali, abbonamenti ai trasporti e progetti dedicati ai figli. È la nostra visione d’impresa: costruire valore partendo da chi, ogni giorno, indossa la nostra maglia, perché prima di tutto siamo una squadra».

Formazione continua e costante: competenze, cura e cultura del servizio
In Isoclean la formazione è il modo in cui si alimenta la crescita, costruendo consapevolezza e trasformando la conoscenza in azione quotidiana.
Ogni settimana e con cadenza costante, il tecnologo alimentare, Edoardo Renzetti, eroga e conduce formazione rivolta ai responsabili e agli operatori attivi nel settore alimentare, con focus sulle corrette procedure di sanificazione, sulle normative HACCP e sulle strategie per prevenire ed eliminare le contaminazioni.
Nel mondo Hotellerie, l’Academy è il cuore pulsante della qualità. Walter Di Girolamo, responsabile dell’Academy appunto, lavora costantemente con governanti e cameriere ai piani, formando sul corretto rifacimento delle camere, sulla cura dei carrelli, trasmettendo stile, postura e comportamento nei confronti del cliente.
E per l’area manager, c’è Aurelio Vittorii: è il coach esterno che ogni settimana lavora con loro su comunicazione, motivazione e gestione del team. In Isoclean infatti, credono che una squadra forte sia quella che sa ascoltarsi meglio e dove la formazione è in continua evoluzione.
Clienti al centro, innovazione come stile di servizio
Chi sceglie Isoclean trova un partner professionale, affidabile e capace di prendersi cura del dettaglio. Ad oggi Isoclean – grazie alla costante attività di Filippo Pennese – gestisce strutture alberghiere per oltre 6mila camere, collaborando con grandi nomi come Best Western, Gruppo Schiavon, TH Resorts, Ergife ed altrettanto importanti strutture indipendenti.
«L’hotel che ci sceglie è esigente, sensibile al cleaning ed al rispetto delle procedure – aggiungono Roberto Di Pietro e Alessandra Capacchione -. Per questo, ogni mese il nostro Customer Quality contatta personalmente ciascun cliente per raccogliere feedback puntuali, individuare eventuali aree di miglioramento e valorizzare ciò che ci rende unici».
Nel settore alimentare – guidato con cura e attenzione da Alberto Frattarola – Isoclean lavora con realtà di primo piano come Molino Casillo, il Gruppo Perfetti, Pregis, Colussi, dove l’attenzione alla sanificazione ed all’osservanza di precise e puntuali procedure sono al massimo livello.
Alla base della specialità del servizio erogato c’è un saldo pilastro: l’innovazione.
Nel team IT, cinque sviluppatori lavorano ogni giorno per costruire soluzioni su misura. «Per il settore hotellerie abbiamo creato FeedoHotel, un applicativo che consente alla cameriera ai piani di comunicare in tempo reale lo status della camera, le attività svolte, manutenzioni, gestione della lavanderia e consumi del frigobar. I dati sono contestualmente disponibili sia alla nostra governante che alla reception» sempre nelle parole dei CEO.
Per il settore alimentare Isoclean ha sviluppato Feedo, uno strumento digitale che consente di tracciare in tempo reale ogni intervento operativo. Ogni attività viene registrata su checklist digitali, rendendo immediatamente visibili le aree trattate, le procedure applicate, l’operatore che ha eseguito l’intervento e, dove previsto, anche un report fotografico a supporto. Ogni cliente ha accesso al portale proprietario, dove può consultare oltre che l’operatività quotidiana, tutta la documentazione amministrativa, contrattuale e giuslavoristica.
«Crediamo che la condivisione dell’informazione e la trasparenza, siano il primo passo per costruire un rapporto di salda fiducia» dicono i founder.
Crescita, riconoscimenti, inclusione: l’impatto concreto dei valori
In Isoclean credono infatti che i risultati siano la naturale conseguenza di un impegno autentico, portato avanti ogni giorno con rigore, visione e spirito di squadra. È questo approccio che ha portato l’azienda a ricevere riconoscimenti prestigiosi a livello nazionale ed europeo.
Il Sole 24 Ore e l’Istituto Statista hanno riconosciuto all’azienda, per tre anni consecutivi, il titolo Leader della crescita. Isoclean compare infatti nella lista delle cinquecento aziende italiane che hanno registrato la maggior crescita di fatturato nel periodo 2018-2023. Un riconoscimento che premia il modello organizzativo e soprattutto il lavoro delle persone. A livello europeo, anche il Financial Times ha scelto Isoclean, indicandola come una delle mille aziende in più rapida espansione in Europa.
Isoclean è apparsa infatti sulle pagine del Financial Times, inclusa nella prestigiosa classifica di FT1000 – Europe’s Fastest Growing Companies, annoverata tra le mille aziende europee con i più significativi tassi di crescita di occupazione e fatturato (CAGR), nel periodo 2018-2023.
Il riconoscimento Stella del Sud 2025
Il Sole 24 Ore e l’Istituto Statista hanno inoltre evidenziato la valorizzazione del territorio, tramite il riconoscimento Stella del Sud 2025, includendo Isoclean tra le realtà più virtuose del mezzogiorno di stintesi per incremento di ricavi, lavoratori ed immobilizzazioni.
«Tali riconoscimenti attestano la nostra crescita in numeri, alla quale abbiamo affiancato un significativo impatto sociale. La nostra attenzione all’inclusione è diventata azione concreta – sottolineano Roberto Di Pietro e Alessandra Capacchione -. Welcome Working for Refugee Integration di UNHCR Italia, Agenzia ONU per i Rifugiati, ha premiato la responsabilità sociale della nostra azienda, il nostro impegno attivo nel costruire una società più inclusiva e solidale. Abbiamo infatti accolto e formato persone in cerca di una seconda possibilità, offrendo loro un lavoro e una nuova e migliorativa prospettiva di vita».

«Dopo vent’anni di cammino, ci sentiamo sempre come all’inizio. I progetti da realizzare sono ancora tanti e la nostra voglia di crescere, innovare e metterci in gioco è più viva che mai: restiamo curiosi, dinamici, pronti ad accogliere il cambiamento e a trasformarlo in valore. Tra le sfide più importanti che stiamo costruendo c’è l’apertura del nostro capitale sociale ai collaboratori che più hanno contribuito al successo di Isoclean: un gesto di riconoscenza e soprattutto un modo per rafforzare un legame profondo e condividere, ancora una volta, il futuro. Insieme, con costante e viva gratitudine, verso l’intero Team che ogni giorno contribuisce al successo aziendale» concludono i CEO di Isoclean.
Per saperne di più:
www.isoclean.it
A cura della redazione



