Il fenomeno Vespucci contagia anche Ortona
Sembra uscire direttamente dal Segreto del Liocorno, con Tin Tin e il capitano Haddock come protagonisti; oppure da un albo illustrato sui pirati e l’Isola del Tesoro. Invece è reale, maestosa
Con il legno tirato a lucido e il sorridente equipaggio pronto ad accogliere a bordo i visitatori, la Amerigo Vespucci è davvero la nave più bella del mondo, come commentato dai tanti follower che animano i canali social dedicati. Un veliero che non risente del passare del tempo, anzi conquista fascino tappa dopo tappa.
In occasione del suo tour mondiale durato due anni, questo famoso veliero, la cui costruzione risale al 1931, ha toccato, per la prima volta, anche il porto di Ortona, ad aprile scorso, dove ha ospitato la visita istituzionale della premier Giorgia Meloni, accolta dal presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, alcune scolaresche e migliaia di privati cittadini. Oltre 27mila i partecipanti nella sola tappa abruzzese.

Amerigo Vespucci: storia, caratteristiche e simbolo della Marina Militare
L’Amerigo Vespucci – lunga 100 metri e con una velatura di oltre 2600 metri quadrati – è la nave scuola della Marina Militare in grado di accogliere un equipaggio di 264 unità. È altissima quanto lenta, potendo raggiungere solo 10 nodi (quindi meno di 20 chilometri all’ora). Il suo motto è “Non chi comincia ma quel che persevera”, assegnato nel 1978, quasi 50 anni dopo la sua costruzione, avvenuta nel Regio Cantiere Navale di Castellammare di Stabia.
Presente e disponibile anche il comandante dell’Amerigo Vespucci, il capitano di vascello Giuseppe Lai, che accogliendo i giornalisti ha parlato di questa esperienza come di un «traguardo storico» e della nave in particolare come di un vero e proprio «testimonial dell’Italianità nel mondo, ambasciatrice delle nostre qualità».
Sulla stessa linea il presidente Marsilio: «è motivo di grande orgoglio, per l’intero Abruzzo, accogliere per la prima volta nella storia questa nave iconica, simbolo dell’eccellenza e dell’identità italiana, che dopo un tour mondiale di due anni approda ora nel nostro territorio». Da un punto di vista tecnico l’Amerigo Vespucci è una nave a vela con motore, con tre alberi verticali e un bompresso sporgente a prora, a tutti gli effetti un quarto albero.
“UNA NAVE ICONICA, SIMBOLO DELL’ECCELLENZA E DELL’IDENTITA’ ITALIANA”
Villaggio IN Italia: promozione del Made in Italy a Ortona
Anche a Ortona è stato attrezzato un Villaggio IN Italia, con una superficie di oltre 7000 metri quadrati, che ha permesso ai visitatori di conoscere l’esperienza del Tour Mondiale e del Villaggio IN Italia, con l’obiettivo di promuovere le eccellenze del Made in Italy portando in giro la cultura, la storia, l’innovazione, la gastronomia, la scienza, la ricerca, la tecnologia e l’industria che fanno dell’Italia un Paese universalmente apprezzato.
Il progetto Tour Mediterraneo Vespucci – Villaggio IN Italia fa parte del tour mondiale ed è una produzione in partenariato pubblico-privato di Difesa Servizi S.p.A. e Ninetynine. La quarta tappa del Tour Mediterraneo Vespucci ha avuto una copertura informativa di oltre 800 pubblicazioni tra quotidiani, siti, tv, radio e agenzie nazionali e locali, oltre 10 milioni di visualizzazioni sui canali social del Tour Vespucci, oltre 1 milione di interazioni e la creazione di oltre 21.000 contenuti da parte degli utenti che, per commentare, hanno usato principalmente la parola “sogno”. Dati che confermano il ‘fenomeno Vespucci’ già consolidato nel corso del tour intercontinentale.
Il sostegno istituzionale al Tour Mediterraneo Vespucci
L’iniziativa del Tour Mondiale di Nave Amerigo Vespucci e del Tour Mediterraneo è promossa dal Ministero della Difesa ed è sostenuta dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – con il Ministro per la Protezione civile e le Politiche del Mare e il Ministro per lo Sport e i Giovani; dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; dal Ministero dell’Economia e delle Finanze; dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy; dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste; dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica; dal Ministero della Cultura; dal Ministero del Turismo; dal Ministero per le Disabilità.
RAI e ANSA, media partner del Tour Mondiale sono stati al fianco anche del Tour Mediterraneo con speciali palinsesti dedicati.
Il Villaggio IN Italia di Ortona del Tour Mediterraneo Vespucci è stato reso possibile grazie al sostegno di Regione Abruzzo, Partner Istituzionale dell’iniziativa, e del presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio.
La tappa di Ortona del Tour Mediterraneo Vespucci insieme al Villaggio IN Italia è stata realizzata grazie al supporto di: Leonardo e Frecciarossa, Main Partner; Cassa Depositi e Prestiti, Aeroporti di Roma, Eataly, Enel, Fincantieri, Toto Holding e Confimi Industria Abruzzo.
Confimi Industria Abruzzo. Un’assemblea tra mare, innovazione e futuro

Foto Archivio Ufficio comunicazione Confimi Industria Abruzzo.
Confimi Industria Abruzzo: assemblea tra mare, innovazione e futuro
Nella banchina Nord Nuova del porto di Ortona, sotto lo sguardo fiero della Nave Amerigo Vespucci – simbolo intramontabile del Made in Italy e della nostra tradizione marinaresca – si è svolta l’assemblea annuale dei soci di Confimi Industria Abruzzo. Appuntamento che quest’anno ha assunto un valore ancora più significativo, incorniciato dall’arrivo della nave più bella del mondo e dalla presenza del Villaggio IN Italia, di cui Confimi è stata partner ufficiale per la tappa abruzzese del 4-6 aprile scorsi.
La sala conferenze del villaggio, allestita all’interno dell’area portuale, ha ospitato sabato 5 aprile, un’intensa giornata di lavori. «Un evento che ci ha coinvolto profondamente – ha dichiarato il presidente di Confimi Abruzzo, Luca Tosto – rendendo ancora più speciale la nostra assemblea. Sono emersi numerosi progetti dedicati alle imprese e al mondo del lavoro, frutto del confronto e della condivisione di idee».
Tra i momenti più significativi dell’intera giornata, i panel dedicati ai temi di innovazione, sviluppo e futuro, ai quali hanno preso parte lo stesso presidente Luca Tosto, la direttrice Alessandra Relmi e l’imprenditrice Sara Patriarca. I dibattiti, moderati da ANSA, hanno coinvolto anche un nutrito gruppo di studenti, protagonisti attenti e curiosi del confronto tra mondo produttivo e istituzioni
Le Camere di Commercio e la visione condivisa per il futuro
Durante tutto l’evento, dedicato alle imprese Confimi Abruzzo, hanno presenziato Gennaro Strever, presidente della Camera di Commercio Chieti Pescara, e Antonella Ballone, presidente della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia e recentemente entrata nel consiglio di amministrazione di ITA. Entrambi sono intervenuti con riflessioni preziose, condividendo esperienze e prospettive con i soci.
Anche questa volta, l’assemblea ha confermato la vitalità e la coesione di un tessuto imprenditoriale abruzzese che guarda avanti: solo facendo squadra si possono affrontare le sfide dell’economia contemporanea. Simboli, visioni e realtà si sono incontrati, aprendo – per dirla con il linguaggio del mare – una rotta chiara verso un futuro di crescita condivisa.
Articolo a cura di Federica Fusco



