Collesanto, a Bomba, rappresenta il più grande giacimento di gas onshore non in produzione in Italia, le cui riserve in termini di confronto percentuale sono paragonabili al consumo dell’intera regione abruzzese. La parola a Francesco Di Luca, project manager dell’impianto Small Scale LNG.

Un investimento di circa 66 milioni di euro con oltre 100 posti di lavoro. Questa la storia di copertina del nuovo numero di Abruzzo Economia.

Che prosegue con un’intervista con il presidente Marco Marsilio, parlando di un Abruzzo in crescita, con tutte le carte in regola per essere protagonista in Italia e in Europa. Per passare poi allo spazio dedicato al dialogo costante tra l’Assessorato Regionale all’Agricoltura e FiRA, grazie al quale nasce il grande investimento di risorse destinato alle imprese del comparto agricolo, avviato con il Fondo di Rotazione e la cui gestione è affidata alla Finanziaria Regionale.

E a settembre con Abruzzo Economia torna Abruzzo Economy Summit, l’evento che riunisce istituzioni, economisti, imprese e opinion leader per delineare le strategie dello sviluppo. Due giornate di dibattiti, idee e visioni con protagonisti di primo piano dello scenario nazionale. Regione dei progetti, dunque. Ecco allora il servizio dedicato alla Rete dei servizi di facilitazione digitale, iniziativa promossa dalla Regione Abruzzo – che è il soggetto attuatore – mentre la realizzazione operativa è messa in atto dalla Società in house regionale Abruzzo Progetti S.p.A.

L’obiettivo generale del progetto è l’accrescimento delle competenze digitali al fine di favorire l’uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie. Completa il servizio l’intervista all’amministratore unico di Abruzzo Progetti, Pasqualino Di Cristofano.

Fra le belle storie d’Abruzzo, ancora, quella sul vino e il dono. A Loreto Aprutino, Chiara Ciavolich guida una storica cantina abruzzese con eleganza e rispetto, trasformando vino, storia e territorio in un dono prezioso di sostenibilità e bellezza. E, ancora, un servizio dedicato alla crescita di Confimi Industria Abruzzo che prosegue con slancio, confermando un’evoluzione costante e strutturata. L’associazione di categoria, che oggi rappresenta oltre 150 aziende, continua a rafforzare la presenza sul territorio.sare in grande, per un futuro che guarda alla sostenibilità e alla tecnologia come strumenti per risolvere i grandi problemi del nostro tempo.

Articolo a cura di Alessandro Ricci